Sharing Orobie – Appartamenti Serina – Ph. +39 339 72 89 494
I nostri gatti vivono in casa insieme a noi, sono protetti e seguiti in ogni aspetto. Sono tutti testati per le principali patologie genetiche e per malattie infettive e compatibilità gruppo sanguigno. Sono seguiti da veterinari di comprovata esperienza ed affidabilità. Curiamo con estrema attenzione la loro alimentazione, al fine di rafforzarne le difese immunitarie.
Il nostro allevamento è registrato presso AFSI l’Associazione Felina della Svizzera Italiana
Tutti i nostri gatti sono testati per: Fiv, Felv, Pkd
I nostri cuccioli British sono nati ed allevati in casa come membri della nostra famiglia, vengono fatti socializzare dalla più tenera età; per nostra scelta socializzano molto anche con i nostri cani Chow Chow, grazie alle nostre cure crescono sani e felici
E’ però indispensabile prima venire a trovarci perché vogliamo farvi vedere di persona come li alleviamo e per conoscere i loro genitori e la loro storia.
I cuccioli, al momento della cessione, saranno già abituati alla lettiera al tiragraffi e alla socializzazione.
Prima di far entrare nuovi soggetti a far parte del nostro allevamento studiamo accuratamente i loro pedigree e linee di sangue per avere la sicurezza di scegliere i gatti migliori e soprattutto compatibili con quelli che fanno già parte del nostro allevamento.
L’alimentazione con prodotti top dei primi mesi è fondamentale e la convivenza con gli altri cuccioli lo è altrettanto.
I cuccioli saranno ceduti con: Libretto sanitario con certificazione veterinaria.
Non dovete avere nessun problema a chiedere consigli o chiarimenti e comunicarci i vostri dubbi: cercheremo di aiutarvi e di essere sempre disponibili.
Saranno anche particolarmente graditi, se lo vorrete, aggiornamenti sulla loro crescita con foto e video che inseriremo in una sezione del nostro sito.
Non sarete mai soli nella crescita dei cuccioli.
Il gatto British Shorthair (cioè “il gatto britannico a pelo corto”) è considerata la più antica razza di gatti della Gran Bretagna. Dal corpo muscoloso e la personalità rilassata, il British Shorthair è – come si addice alla sua eredità britannica – un micio leggermente riservato, ma una volta che conosce qualcuno ha un carattere abbastanza affettuoso verso questa persona. Il suo pelo corto e denso è disponibile in molti colori e fantasie, ed ha una cura piuttosto semplice, visto che dovrebbe essere spazzolato due o tre volte alla settimana per rimuovere i peli morti.
I suoi occhi possono essere oro intenso, rame, blu o verde, a seconda del colore e motivo del pelo. Questo gatto è un compagno di vita affettuoso e intelligente.
Non è abituato a stare in braccio mentre guardiamo la tv, ma di certo starà seduto vicino a noi sul divano o almeno nelle vicinanze.
Le femmine solitamente sono più serie, mentre i maschi sono più allegri. Grazie al loro carattere tranquillo, sono gatti che possono convivere bene con i cani e con i bambini, anche se poiché non amano essere disturbati troppo, preferiscono essere trattati con rispetto.
In caso di bambini, dobbiamo insegnare loro che il gatto non sempre ha voglia di giocare. Pur avendo un fisico massiccio, il British Shorthair non deve diventare grasso.
Assicuriamoci di non esagerare con il cibo e teniamolo sempre sotto controllo in modo che non diventi obeso. Anche solo un po’ di esercizio con giocattoli da rincorrere può servire per evitare che il suo peso cresca troppo.
Il British Shorthair è un gatto che può vivere bene in qualsiasi casa, con persone che lo adorino. Vive meglio in casa ed è il caso di non farlo stare all’esterno, per proteggerlo dalle macchine, dalle malattie che vengono diffuse da altri gatti, e dagli attacchi di altri animali.
Non è un gatto molto attivo: preferisce stare sdraiato sul pavimento piuttosto che arrampicarsi sui mobili. Ma è molto intelligente e si diverte con giocattoli, specie quelli interattivi.
Ha bisogno di stimoli, magari apprendere qualche trucco, ama i giocattoli rompicapo che lo ricompensano con premi in cibo.